Cinefilia Ritrovata sui film degli ultimi programma di Fuori Sala

In questa pagina, a proposito degli ultimi programmi (compreso l’attuale quinto programma, disponibile online su MYmovies.it fino al 22 maggio, e il sesto programma, disponibile dal 23) del progetto Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala, proponiamo la rilettura di una serie di articoli realizzati dal team critico di Cinefilia Ritrovata – il magazine della Cineteca di Bologna dedicato alla passione per il cinema diretto da Roy Menarini – che approfondiscono alcuni dei titoli dell’attuale selezione di Fuori Sala:
- “Sciacalli nell’ombra di Joseph Losey e il noir dell’homme fatal” di Davide Comotti
- “L’età aurea della sophisticated comedy. Il ventaglio di Lady Windermere di Ernst Lubitsch” di Davide Comotti
- “Trapped esce dall’oblio. Il noir cult di Richard Fleischer” di Davide Comotti
- “Il noir e i peccati borghesi. Il corvo di Henri-Georges Clouzot” di Davide Comotti
- Focus su Charlie Chaplin con gli articoli:
– “Jean Renoir legge Charlie Chaplin” di Carolina Caterina Minguzzi
– “Il comico tragico. Appunti su Il grande dittatore” di Carolina Caterina Minguzzi
– “Chaplin incontra Fellini. Dialogo sopra due massimi sistemi” di Michela Zegna
– “Il circo tra comicità e arte popolare” di Dario Ricci
– “Intervista a Timothy Brock” di Carolina Caterina Minguzzi
– “Mario e Charlot: due icone a confronto” di Andrea Dresseno
– “Il 1918 di Chaplin e Lubitsch al Cinema Ritrovato 2018” di Alessia Carcaterra
– “Dickens e Chaplin o le affinità elettive” della redazione
– “Chaplin, Il monello e il montaggio” della redazione - “La passeggera di Munk e la memoria insostenibile” della redazione
- “Amore e malavita nella Parigi ottocentesca. Casco d’oro di Jacques Becker” di Davide Comotti
- Focus su Buster Keaton con gli articoli:
– “Quando la slapstick comedy si fa meta-cinema. La palla n. 13 di Buster Keaton” di Davide Comotti
– “Io… e l’amore, l’ultimo capolavoro di Buster Keaton” di Alessia Carcaterra
– “Buster Keaton e il disorientamento inarrestabile” di Pietro Luca Cassarino
– “Come vinsi la guerra e il cinema puro” di Alessia Carcaterra
– “Prova d’orchestra per il futuro. The Saphead con Buster Keaton” di Alessia Carcaterra
– “Buster Keaton e la morale della gag” di Carolina Caterina Minguzzi
– Intervista a Timothy Brock di Carolina Caterina Minguzzi
– “Il cameraman di Buster Keaton al Cinema Ritrovato 2019″ di Carolina Caterina Minguzzi
– “Venezia 2018: The Great Buster: A Celebration di Peter Bogdanovich” di Carolina Caterina Minguzzi
– “Due Keaton restaurati al Cinema Ritrovato 2018” di Carolina Caterina Minguzzi
– “The Navigator di Buster Keaton al Cinema Ritrovato 2018″ di Dario Ricci
– “Il Cinema Ritrovato 2017: Io…e il ciclone, il riscatto del piccolo uomo” di Carolina Caterina Minguzzi
– “Il Cinema Ritrovato 2017: Io… e il ciclone” di Pietro Luca Cassarino
– “Il Cinema Ritrovato 2017: I vicini e Il capro espiatorio” di Carolina Caterina Minguzzi
– “Il Cinema Ritrovato 2017: Keaton in TV” di Carolina Caterina Minguzzi - “Il caso Mattei di Francesco Rosi tra i gangli del potere” di Davide Comotti
- “Il comico dissonante. Pane e cioccolata tra farsa e sconfitta” di Andrea Pedrazzi
- “Amore e fortuna e i piccoli drammi individuali di Becker” di Andrea Pedrazzi
- “Les Enfants du Paradis opera cinematografica totalizzante” di Andrea Pedrazzi
- “Paradžanov Pop” di Luca Prono
- “Pandora e lo splendore cromatico del melodramma” di Andrea Pedrazzi
- “La comicità e la fame. 100 anni di Nino Manfredi” di Lorenzo Ciofani
- “Sotto il segno di Lucia” (dedicato a Lucia Bosè, protagonista di Cronaca di un amore) di Luca Prono
- “Cronaca di un amore e il superamento della sintassi tradizionale” di Luca Prono
- “Il colore del melograno e il cinema di poesia” di Micol Vignoli
- “Opera d’arte totale: Rapsodia satanica” di Yann Esvan
- Omaggio a Cecilia Mangini
- Omaggio ad Agnès Varda
- “Break-Up, L’uomo dei cinque palloni come nuovo classico” di Laura Di Nicolantonio
- “Il ritorno di Totò che visse due volte” di Carolina Caterina Minguzzi
- “Comizi d’amore e i corpi della società italiana” di Elvira Del Guercio
- “La grazia impertinente di Il tesoro dell’Africa” di Lorenza Govoni
- “Cenere e diamanti o il martirio della nazione” di Lorenzo Ciofani
- “Storia di Diouana: La noire de… di Ousmane Sembène” di Chiara Maraji Biasi
- Focus Jean Vigo con gli articoli:
– “L’amour fou tra Jean Vigo e André Breton” di Cecilia Cristiani
– “I gatti di Jean Vigo” di Cecilia Cristiani
– “L’amore totalizzante tra L’Atalante e Gli amanti del Pont-Neuf” di Elvira Del Guercio
– “Proteggere il più debole, Zero in condotta di Jean Vigo” della redazione
– “A occhi chiusi in una notte di vento: L’Atalante di Jean Vigo” della redazione
– “A proposito di Vigo, secondo Truffaut” di Cecilia Cristiani
– “Cinema Ritrovato 2017: Zero in condotta” di Fabio Astone
– “Cinema Ritrovato 2017: Rozier, Bardot, Godard, Vigo e altre storie” di Cecilia Cristiani
– “Cinema Ritrovato 2017: À propos de Nice e L’Atalante” di Beatrice Seligardi