Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala: materiali extra (18 febbraio-20 marzo)
Accanto alla selezione dei film, un’abbondante proposta di materiali extra per arricchire l’esperienza di visione e coltivare la nostra passione per il cinema.
In questo primo programma:
- Anni difficili di Luigi Zampa
Introduzione di Emiliano Morreale (5′) -
Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini
Introduzione di Marco A. Bazzocchi
Intervista a Gato Barbieri e Stefano Zenni (9′) -
I cento cavalieri di Vittorio Cottafavi
Introduzione di Emiliano Morreale (4′) - Amore e fortuna di Jacques Becker
Introduzione di Goffredo Fofi (9′) - Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini
Introduzione di Emiliano Morreale -
Le mystère Picasso di Henri-Georges Clouzot
Introduzione di Paolo Mereghetti (4′) - Daguerréotypes e Salut les Cubains di Agnès Varda
Introduzione di Anna Masecchia (4′) -
Totò che visse due volte di Ciprì e Maresco
Introduzione di Ciprì (25′) e introduzione di Maresco (28′) - Toni di Jean Renoir, introduzione di Paolo Mereghetti (4′)
-
L’Atalante e La natation par Jean Taris, champion de France di Jean Vigo
Introduzione di Goffredo Fofi (10′)
Su L’Atalante, introduzione di Bernardo Bertolucci (2′) - Zéro de conduite e A propos de Nice di Jean Vigo
Introduzione di Goffredo Fofi (8′) -
Touki Bouki. Il viaggio della iena di Djibril Diop Mambéty
Introduzione di Martin Scorsese (2′) - La Noire de… e Borom Sarret di Ousmane Sembène
Introduzione di Cecilia Cenciarelli (7′) -
La passione di Giovanna D’Arco (La Passion de Jeanne d’Arc) di Carl Th. Dreyer
Introduzione di Gian Luca Farinelli (14′) -
Il passaggio della linea di Pietro Marcello
Introduzione di Emiliano Morreale (4′) - Cenere e diamanti di Andrzej Wajda
Introduzione di Paolo Mereghetti (5′) - Omaggio a Cecilia Mangini (Essere donne, Ignoti alla città, Sendalì, La canta delle marane, Tommaso, Brindisi, La briglia sul collo)
Introduzione-omaggio di Gian Luca Farinelli (11′)
Intervista a Mangini a Il Cinema Ritrovato 2019 (2′)
Intervista a Mangini di Andrea Meneghelli e Michela Zegna (2014) - Il tesoro dell’Africa di John Huston
Introduzione di Gian Luca Farinelli (10′) - Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno, Italia 1921
Introduzione di Paolo Capuzzo, Paolo Virzì e Gian Luca Farinelli (50′) - L’invenzione della realtà. Lezione di Gian Luca Farinelli (39′)
- L’invenzione dell’irrealtà. Lezione di Gian Luca Farinelli
*****
Cogliamo l’occasione per ringraziare le cineteche e gli aventi diritto dei film proposti che ci hanno permesso di realizzare questo programma:
Stefano, Lorena e Nicole Libassi (Compass Film), Massimo Vigliar, Monica Gianotti, Elena Francot (Surf Film), Fondazione Gramsci Emilia – Romagna, Cecilia Mangini, Argos Film (Raphael Berdugo e Florence Dauman), Gaumont (Laura Laas, Manuela Padoan), Ciné-Tamaris (Rosalie Varda), MK2, WCP (Margaret Bodde), Briguglio Film (Ferdinando Briguglio), Cecchi Gori Entertainments (Lorenzo Ferrari Ardicini), Ila Palma, Indigo Film, Romulus Media, AAMOD, IIF, Cinemazero, Wytwórnia Filmów Dokumentalnych i Fabularnych, Thierry Frémaux (Institut Lumière)
Ringraziamo inoltre:
Marco Antonio Bazzocchi, Margaret Bodde, Paolo Capuzzo, Daniele Ciprì, Riccardo Costantini, Goffredo Fofi, Daniele Furlati, Nicola Giuliano, Stefano, Lorena e Nicole Libassi, Fulvio Lucisano, Franco Maresco, Anna Masecchia, Rean Mazzone, Paolo Mereghetti, Emiliano Morreale, Giuseppe Tornatore, Nick Varley, Paolo Virzì, L’Immagine Ritrovata