Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala (18 gennaio - 17 febbraio)
Il mese scorso abbiamo rotto il ghiaccio, siamo approdati sulla piattaforma e abbiamo scoperto che non siamo soli, che c’è un bel pubblico di cinefili italiani che, come noi, vuole gioire della storia del cinema, ridere, piangere, appassionarsi guardando ‘vecchi’ film, per scoprirne la taumaturgica bellezza e la contagiosa intelligenza.
Questo mese vi proponiamo film di grandi Maestri, Méliès, Dreyer, Chaplin, Renoir, de Oliveira, Varda, Marker, ma anche, per il suo centunesimo compleanno, il primo film che Fellini aveva visto, Maciste all’inferno, realizzato nel 1926 da Guido Brignone; sembra un film felliniano… vedere per credere. Se amate la commedia all’italiana forse vi è sfuggito il film capostipite, Anni difficili nel quale Luigi Zampa, nel 1948, racconta, con ironia, i vizi dell’Italia tra fascismo e repubblica. Ebbe molti problemi in censura, come anche La ragazza in vetrina, che segnò la prematura fine della carriera da regista di fiction di Luciano Emmer, perché accostare il quartiere a luci rosse di Amsterdam ai minatori italiani emigrati in Belgio, non era sopportabile all’Italia dei primi ’60.
Se invece amate le grandi coppie d’attori, potete godere o della prima e unica volta assieme di Bogart e K. Hepburn, in Technicolor, diretti da Huston (che, per stare lontano da Hollywood li aveva portati su La Regina d’Africa) oppure di due giovani e irresistibili Mastroianni e Vlady, in Giorni d’amore, deliziosa commedia agreste, diretta da Giuseppe De Santis.
Cento anni fa nasceva il partito comunista, potrete vedere il rarissimo documentario girato nel 1921 durante il Congresso di Livorno, un primo reportage, un film impossibile, talmente tante erano le voci e le idee che si scontrarono dal 15 al 21 gennaio nella cittadina toscana; ci spostiamo in provincia di Firenze, dove, per vent’anni (1982-2004), un giornalista belga Hugues Lepaige ha pedinato, con amore e passione, un gruppo di giovani comunisti toscani, con Il fare politica racconta gli ultimi anni dell’utopia e la sua fine.
Se film francesi, italiani e USA non vi bastano, allora avrete due film sorprendenti, uno della New Wave taiwanese, Taipei Story, e l’altro del cinema yugoslavo, Ho incontrato zingari felici, che sembra il primo Kusturica, ma invece è un film di Petrovic, che precede di quindici anni gli esordi di Emir…
Come avrete capito sono tutti film da vedere e rivedere, per un mese li potete vedere in versione originale, con sottotitoli e in copie restaurate. Come si deve fare con i capolavori, tutti i film saranno presentati da critici ed artisti.
Vai al comunicato stampa.
Scopri qui il programma completo con la prima selezione di film del Cinema Ritrovato | Fuori Sala (18 gennaio – 17 febbraio)!
Fino a metà giugno, ogni 30 giorni, un programma tutto nuovo: non meno di 15 film da vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di orario (N.B. i film sono disponibili soltanto per il territorio italiano; i titoli stranieri hanno sottotitoli italiani), al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna); l’abbonamento è ricorsivo (si rinnova automaticamente ogni mese), ma si può facilmente disdire in qualunque momento cliccando sull’apposito bottone disponibile sul sito di MYmovies.
E per gli appassionati dei grandi classici in streaming, un abbonamento speciale al costo di 50 euro complessivi: in una unica soluzione, l’abbonamento si estenderà su tutta la durata del progetto (5 mesi, fino a giugno 2021).
Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi. Sempre presentati da critici, registi, testimoni.
Buona visione!
Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala _ secondo programma (18 gennaio - 17 febbraio):
Anniversari
Lezioni di cinema
Scopri i film del primo programma del progetto Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala.