event
Giorno:
Oggi
Domani
Dopodomani
place
Sale:
Tutte
Lumière
DAMSLab
Sala Cervi
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
Premio Lux
Fuoco fatuo
(Fogo Fátuo, Portogallo-Francia/2022) di João Pedro Rodrigues (67')
H 20.00
Mar 30 Mag 23
Lumière | Sala Mastroianni
 
Versione originale con sottotitoli in italiano
 
Ingresso libero
 
Premio LUX del pubblico 2023

In primo piano

Il Cinema Ritrovato 2023 - Anticipazioni

50 anni senza Anna Magnani: e il festival Il Cinema Ritrovato dedicherà il suo omaggio a una delle attrici più amate di tutti i tempi, scomparsa il 26 settembre 1973.
Promossa dalla Cineteca di Bologna, la 37ª edizione del Cinema Ritrovato si svolgerà nel capoluogo emiliano dal 24 giugno al 2 luglio: si riaprono le porte del Paradiso dei cinefili che si raccoglieranno a Bologna per un viaggio lungo 120 anni, fatto di grandi capolavori e rarità riscoperte, restauri e proiezioni in pellicola, per 9 giorni in 6 sale della città, da mattina a sera, quando si accende lo schermo del cinema più bello del mondo, Piazza Maggiore.

Martin Scorsese ospite della Cineteca

Martin Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna: il regista americano sarà a Bologna venerdì 2 giugno e incontrerà il pubblico al Pop Up Cinema Arlecchino (evento sold out), in occasione della proiezione del suo Goodfellas – Quei bravi ragazzi, abbinata, per scelta dello stesso Scorsese, a quella di Colpo grosso, ovvero il primo Ocean’s 11, realizzato nel 1960 da Lewis Milestone.
Lunedì 29 e martedì 30 maggio Scorsese sarà a Roma ospite della Casa del Cinema e di CSC. – Scuola Nazionale di Cinema.
Il regista americano ha firmato un grande programma per la Cineteca di Bologna e la Casa del cinema di Roma. A partire dal 1° giugno e fino al prossimo autunno al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna, la retrospettiva che seguirà l’intera filmografia di Martin Scorsese, abbinata a titoli scelti dallo stesso regista.

Marco Bellocchio al Lumière con 'Rapito'

Marco Bellocchio, accompagnato dal cast del suo nuovo film, sabato 27 maggio ha incontrato il pubblico del Cinema Lumière al termine della proiezione di Rapito. L’ultimo film di Marco Bellocchio, presentato al Festival di Cannes, ricostruisce la storia del ragazzino ebreo che nel 1858 venne allontanato dalla sua famiglia e costretto a crescere come cattolico. Da giovedì 25 maggio in prima visione al Cinema Lumière.

In contemporanea all’uscita del film, le Edizioni Cineteca di Bologna pubblicano Rapito. Un film di Marco Bellocchio, a cura di Paolo Mereghetti, che si propone d’indagare tra le pieghe del film attraverso le testimonianze del regista e dei due produttori, saggi critici e d’inquadramento storico e, soprattutto, la puntuale ricostruzione della sceneggiatura. 

'Bologna fotografata' e 'Memorie modernissime': le nuove mostre al Sottopasso di Piazza Re Enzo

Una nuova mostra dedicata alla nostra città, nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo: continua il lavoro sulla memoria di Bologna attraverso la fotografia e, dopo il successo della mostra allestita nel 2017, ecco la nuova Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi.

Parallelamente a Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi, la Cineteca di Bologna propone un’incursione nel lavoro dell’artista Stefano Ricci: nella prima sala (a ingresso libero), troveremo la mostra Memorie Modernissime / Disegni e filmini di Stefano Ricci, che espone lavori ispirati al Cinema Modernissimo.

Nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo, dal 12 maggio 2023 al 28 gennaio 2024.

Le prime visioni della settimana

Dopo la partecipazione al Festival di Cannes e l’incontro in Cineteca con il regista e il cast del film, Rapito di Marco Bellocchio continua dal 1° giugno la sua presenza in programma al Lumière. “La storia del rapimento del piccolo Edgardo Mortara mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prima di tutto un delitto, in nome di un principio assoluto, e la volontà disperata, e perciò violentissima, di un’autorità ormai agonizzante di resistere al suo crollo, anzi di contrattaccare”.

In prima visione in Sala Cervi, prosegue Beau ha paura, il nuovo film di Ari Aster con Joaquin Phoenix.

Le Margheritine nei cinema!

Dal 15 maggio torna nelle sale italiane, in versione restaurata nell’ambito del progetto Il Cinema Ritrovato al cinema, la carica devastatrice di Le margheritine, opera seconda di Vera Chytilová (Cecoslovacchia/1966).
“Una metafora della forza distruttrice della natura umana applicata alla civiltà moderna in generale e al sistema comunista in particolare” (Briana Cechová). Esponente della nuova onda cecoslovacca, Chytilová firma una satira sociale irriverente e grottesca, radicale anche nella forma, libera e visivamente straripante. Un inno alla ribellione. Da non perdere!

Dal 7 maggio in anteprima al Cinema Lumière.

La rassegna "Nuove onde"

Seguendo la corrente messa in moto dalle Margheritine, la retrospettiva “Nuove onde” ci mostrerà il cinema degli illustri connazionali di Věra Chytilová, Forman e Menzel, quello della Nouvelle vague francese, del Free Cinema inglese, della Jugoslavia di Petrovic´ e Makavejev, dell’Ungheria di Jancsó, della Germania di Kluge e Fassbinder.

Dal 7 al 31 maggio al Cinema Lumière (prezzo speciale a 3,50 euro per i biglietti degli appuntamenti in rassegna).

'Gli ultimi giorni dell'umanità' di enrico ghezzi & alessandro gagliardo

Nelle sale italiane dall’8 maggio, distribuito dalla Cineteca di Bologna, Gli ultimi giorni dell’umanità di enrico ghezzi & alessandro gagliardo: un film monumentale, costruito sull’altrettanto monumentale archivio privato di ghezzi, fatto di materiali girati, camera alla mano, dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Duemila.
Accanto a queste preziose ed eterogenee immagini ci sono quelle provenienti da diversi archivi internazionali ed estratti dai film di Abel Ferrara, Guy Debord, Aleksandr Sokurov, Bela Tarr, Straub & Huillet, Hans-Jürgen Syberberg, Kōji Wakamatsu, Sergej Paradžanov, Otar Iosseliani, Bernardo Bertolucci, Carmelo Bene, Federico Fellini.

Intorno a 'Gli ultimi giorni dell'umanità'

A Enrico Ghezzi le definizioni stanno strette: critico radicale, raffinato intellettuale, autore di epocali programmi tv, sorprendente regista sperimentale. La Cineteca distribuisce in sala Gli ultimi giorni dell’umanità, suo monumentale (non)film realizzato con Alessandro Gagliardo e presentato a Venezia 2022, da cui prendiamo spunto per continuare, anche nel mese di maggio, con un blob della sua magnifica ossessione per il cinema.

Fino al 4 giugno al Cinema Lumière.

Il mercoledì del Mercato Ritrovato

 

Continuano gli appuntamenti con il Mercato Ritrovato il mercoledì dalle 17 alle 20 in Piazzetta Pasolini, a partire dal 26 ottobre: quindici produttori a km zero per la spesa di stagione, laboratori di stesura a mano e cottura al forno a legna e prima visione al Cinema Lumière a 5 euro.

Sconto sulle tessere Amici e Sostenitori 2022/2023

Tutte le tessere hanno validità fino ad agosto 2023.

Dal 1° aprile le tessere Amici della Cineteca (valide fino alla fine della stagione in corso) saranno disponibili al prezzo scontato di 20 euro, anziché 25.

Le tessere Amico della Cineteca, Sostenitori Bianco e Nero e Sostenitori 3D saranno acquistabili alla cassa del Cinema Lumière, al Bookshop della Cineteca in Piazza Maggiore e online.

Le nostre sale

Cinema Lumière |
Sala Mastroianni

Cinema Lumière |
Sala Scorsese

Sala Cervi