Prossimi spettacoli
In primo piano
'I guerrieri della notte' tornano in sala!
I guerrieri della notte di Walter Hill torna nelle sale italiane (dal 6 marzo).
In occasione dell’uscita di The Warriors, nuovo appuntamento del corso – a cura di Roy Menarini – “Saper guardare un film“, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati. Prossimo appuntamento sabato 18 marzo, alle 10.30: “I guerrieri della notte di Hill e la rappresentazione della città nel cinema americano”. Prevendita attiva per tutti gli appuntamenti del corso.
La rassegna "New York 70"
L’uscita nelle sale del restauro del cult movie The Warriors ci offre l’occasione per attraversare la Grande Mela di un decennio che il cinema, dai cowboy da marciapiede di Schlesinger alle rapsodie in bianco e nero di Woody Allen, ha fissato per sempre nell’immaginario.
Dal 14 al 26 marzo al Cinema Lumière.
Incontri con il cinema italiano: al Lumière, Alessio Cremonini con il suo 'Profeti'
Giovedì 23 marzo, ore 20, Alessio Cremonini presenta al pubblico del Lumière il suo Profeti.
Dopo il film su Stefano Cucchi Sulla mia pelle, Alessio Cremonini racconta una storia che “non soltanto è metafora di quello che accade in molte parti del Medio Oriente, ma ci riguarda da vicino. Poiché se nell’altra sponda del Mediterraneo inizia un incendio poi le fiamme arrivano anche da noi”.
Presentazione del libro 'Luchino' seguito da 'Senso' di Visconti
Giovedì 23 marzo, alle ore 17.30 al Cinema Lumière (in collaborazione con Librerie.Coop), presentazione del libro Luchino di Giovanni Testori (Feltrinelli 2022), assieme al curatore del volume Giovanni Agosti e al professor Marco Antonio Bazzocchi, seguito dalla proiezione del film di Senso di Luchino Visconti.
Le prime visioni della settimana
Da giovedì 23 marzo al Lumière, in lingua originale, John Wick: Chapter 4, quarto capitolo della saga che ha messo d’accordo critici cinefili e appassionati di film d’azione, diretto come i precedenti da Chad Stahelski (ex stuntman, controfigura di Keanu Reeves nella serie Matrix).
Sempre al Lumière, continua la programmazione di The Whale, fresco dell’Oscar al protagonista Brendan Fraser.
In Sala Cervi, invece, Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh.
Uno sguardo al documentario
Protagonista del nostro programma di marzo è il documentario. Dal 1° al 29 marzo al Lumière me mostriamo ben tredici, antichi e recenti, tra i più diversi, da quello su Maurizio Valenzi, sindaco a Napoli tra il 1975 e il 1983, figura eccellente di una stagione dove la passione per la politica sembrava in grado di cambiare il paese, a quello su uno dei luoghi più segreti e iconici della cultura italiana, la biblioteca di Umberto Eco, allo straordinario film di Delphine Seyrig, Sois belle et tais-toi (1981), sul ruolo delle donne nel cinema.
Il mercoledì del Mercato Ritrovato
Continuano gli appuntamenti con il Mercato Ritrovato il mercoledì dalle 17 alle 20 in Piazzetta Pasolini, a partire dal 26 ottobre: quindici produttori a km zero per la spesa di stagione, laboratori di stesura a mano e cottura al forno a legna e prima visione al Cinema Lumière a 5 euro.
Tessere amici e sostenitori 2022/2023
Tornano anche per questa stagione 2022/2023 le tessere annuali Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna. Tutte le tessere hanno validità fino ad agosto 2023. Le tessere Amico della Cineteca, Sostenitori Bianco e Nero e Sostenitori 3D saranno acquistabili alla cassa del Cinema Lumière, al Bookshop della Cineteca in Piazza Maggiore e online a partire da mercoledì 24 agosto.
Il Cinema Ritrovato: quando la cultura è popolare
Durante l’ultima edizione del festival, Il Cinema Ritrovato ha collezionato 145mila spettatori: apertasi il 19 giugno con la proiezione in Piazza Maggiore a Bologna del Grande dittatore di Charlie Chaplin e conclusasi domenica 10 luglio, sempre in Piazza Maggiore, con il restauro di The Last Waltz, film con il quale Martin Scorsese ha immortalato l’ultima apparizione dal vivo, nel 1976, del gruppo The Band.
Un festival che ha avuto il suo cuore nella settimana dal 25 giugno al 3 luglio, quando 7 sale di Bologna proponevano, da mattina a sera, diversi programmi cinematografici che attraversavano 120 anni di storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri: uno spettacolo nello spettacolo, quello di sale sempre piene, quasi un miraggio in un’epoca in cui la “crisi della sala” è l’unico mantra sulla bocca di tutti.
Le nostre sale
Cinema Lumière | Sala Mastroianni

Cinema Lumière | Sala Scorsese

Sala Cervi
