Prossimi appuntamenti
In primo piano
Il Cinema Modernissimo aprirà il 21 novembre 2023
Il Cinema Modernissimo aprirà il 21 novembre: lo annunciano il Comune di Bologna, la Fondazione Cineteca di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro.
Una data attesa dai cittadini bolognesi e dai tanti cinefili internazionali che in questi anni hanno seguito con passione lo sviluppo di un cantiere che restituirà il Cinema Modernissimo alla sua bellezza primo-novecentesca.
E tra questi tanti cinefili internazionali, ce n’è uno davvero speciale: Martin Scorsese.
A proposito di Scorsese, riprende al Cinema Lumière il 17 settembre la sua Carta bianca.
'Il cielo sopra Berlino' torna al cinema in versione restaurata
È forse il film più amato di un regista di culto: Il cielo sopra Berlino, realizzato nel 1987 da Wim Wenders, torna dal 2 ottobre nelle sale italiane, nella versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation, grazie alla collaborazione tra la Cineteca di Bologna, con il suo progetto per la distribuzione dei classici restaurati Il Cinema Ritrovato al cinema, e CG Entertainment, nuovo distributore per l’Italia della library dei film del regista tedesco.
E sempre dal 1° ottobre al Cinema Lumière, la retrospettiva che ripercorrerà l’opera di Wim Wenders: 10 film fino al 20 ottobre, per attraversare oltre cinquant’anni di carriera, avviati sull’onda rivoluzionaria del Nuovo cinema tedesco. Un autore cinefilo che ha fatto del viaggio e della riflessione sull’immagine l’essenza stessa del suo cinema.
Omaggio a Wim Wenders
Il ritorno in sala del Cielo sopra Berlino è l’occasione per ripercorrere l’opera di uno dei decani del cinema europeo. Dalla ‘trilogia della strada’ agli ultimi lavori, entrambi presentati a Cannes 2023. Oltre cinquant’anni di carriera, avviati sull’onda rivoluzionaria del Nuovo cinema tedesco. Un autore cinefilo che ha fatto del viaggio e della riflessione sull’immagine l’essenza stessa del suo cinema. Muovendosi incessante tra finzione e documentario, tra narrazione e sperimentazione.
Dal 1° al 20 ottobre al Cinema Lumière.
'Oppenheimer' al Cinema Lumière
Un’altra settimana al Cinema Lumière con la prima visione di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan, proiettato in 70mm.
La Critica Ritrovata 2023
Il corso in sei incontri condotto da Roy Menarini, aperto a tutti i cinefili e appassionati di cinema interessati ai temi della critica (letta e scritta), intende intrecciare le varie anime della scrittura, raccontando i profili di grandi critici, leggendo i passi più importanti della storia di questo piccolo/grande genere letterario, costruendo un laboratorio di scrittura creativa per il giornalismo cinematografico, analizzando le novità provenienti dal web ed esercitandosi sia sui film nuovi sia sui grandi capolavori restaurati.
Aperte le candidature (fino al 22 ottobre)
'The Straight Story' nelle sale italiane dal 4 settembre
La Cineteca di Bologna riporta in sala il cinema di David Lynch: dopo aver distribuito nel corso degli anni i restauri di Eraserhead, The Elephant Man, Mulholland Drive, Strade perdute, dal 4 settembre arriva nelle sale italiane il restauro di The Straight Story – Una storia vera, realizzato da StudioCanal con la supervisione dello stesso David Lynch.
Dopo l’anteprima dello scorso luglio in Piazza Maggiore a Bologna al festival Il Cinema Ritrovato, la lunga traversata di Richard Farnsworth (al suo ultimo film) in sella al trattore ritrova la sala grazie al progetto distributivo Il Cinema Ritrovato al cinema.
Aspettando Visioni Italiane... la rassegna "I(n)soliti ignoti"
Riprendiamo, dopo la pausa estiva e per il sesto anno consecutivo, le proiezioni della domenica mattina, con una selezione delle migliori opere prime e seconde italiane uscite in sala nel corso della stagione 2022/2023, incluse nel ciclo “Domeniche Matinée” (proiezione + colazione a cura del Forno Brisa).
La rassegna, che ci condurrà fino alla prossima edizione del festival Visioni Italiane, al via il 14 novembre, darà spazio ai nuovi protagonisti del nostro cinema. Opere differenti per storie, generi e stile (ma tutte, crediamo, troppo poco viste!) che svelano inediti e sorprendenti sguardi d’autore.
Dal 17 settembre al 12 novembre al Cinema Lumière.
Chi salverà il cinema?
Alice Diop, Ryusuke Hamaguchi, Greta Gerwig, Céline Sciamma, Rodrigo Sorogoyen, Alice Rohrwacher, Jonas Carpignano, Barry Jenkins, Xavier Dolan, Santiago Mitre: giovani registe e registi dalle diverse sensibilità, che hanno saputo riavvicinare il pubblico alla sala cinematografica, senza rinunciare alla loro riconoscibile impronta autoriale. Sono l’avanguardia degli ultimi combattenti della settima arte: chi di loro salverà il cinema?
Dal 17 al 30 settembre al Cinema Lumière.
Saper guardare un film _ nuova edizione
Il corso è aperto a tutti, è destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.
Dal 23 settembre 2023 al 17 febbraio 2024, ore 10.30-13.00, al Cinema Lumière.
Primo appuntamento, sabato 23 settembre: “Una storia vera. David Lynch e il road movie”.
Sotto le stelle del cinema si è concluso!
Quest’anno il cinema in Piazza Maggiore ha superato i 200 mila spettatori.
Un’altra edizione di successo, regalando alla città di Bologna un programma inedito di proiezioni. Dal 19 giugno al 14 agosto, Piazza Maggiore ha ospitato 53 serate con una media di 4 mila spettatori ciascuna.
Il Cinema Ritrovato 2023 | Impressioni finali
470 film in 9 giorni: sono i giorni in cui si sono aperte le porte del Paradiso dei cinefili. La 37ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, si è svolta a Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio.
9 giorni di proiezioni da mattina sera, in 7 sale coinvolte in città e il gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore.
Il team del Corso di alta formazione professionale per Filmmaker promosso dalla Cineteca ha realizzato un video con le impressioni e i protagonisti dell’edizione del festival appena conclusa.
'Bologna fotografata' e 'Memorie modernissime': le nuove mostre al Sottopasso di Piazza Re Enzo
Una nuova mostra dedicata alla nostra città, nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo: continua il lavoro sulla memoria di Bologna attraverso la fotografia e, dopo il successo della mostra allestita nel 2017, ecco la nuova Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi.
Parallelamente a Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi, la Cineteca di Bologna propone un’incursione nel lavoro dell’artista Stefano Ricci: nella prima sala (a ingresso libero), troveremo la mostra Memorie Modernissime / Disegni e filmini di Stefano Ricci, che espone lavori ispirati al Cinema Modernissimo.
Nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo, dal 12 maggio 2023 al 28 gennaio 2024.
Doppio appuntamento settimanale con il Mercato Ritrovato
Continuano gli appuntamenti con il Mercato Ritrovato anche in autunno, con un calendario di appuntamenti rinnovato!
Dal 2 settembre, fino al prossimo maggio, il Mercato si terrà in via Azzo Gardino nelle seguenti giornate:
- il sabato mattina, dalle ore 9 alle 14, nelle Piazzette Magnani e Pasolini
- il mercoledì sera, dalle 17.30 alle 21.30, in Piazzetta Pasolini
Tessere Amici e Sostenitori 2022/2023 - Scontistica e validità prorogata
La validità delle tessere (e dei relativi vantaggi) è stata prorogata al 31 ottobre 2023.
Dallo scorso 1° aprile le tessere Amici della Cineteca (valide fino alla fine della stagione in corso) sono disponibili al prezzo scontato di 20 euro, anziché 25.
Le tessere Amico della Cineteca, Sostenitori Bianco e Nero e Sostenitori 3D sono acquistabili alla cassa del Cinema Lumière, al Bookshop della Cineteca in Piazza Maggiore e online.
Le nostre sale
Cinema Lumière | Sala Mastroianni

Cinema Lumière | Sala Scorsese

Sala Cervi
