Prossimi spettacoli
In primo piano
Il Cinema Ritrovato 2023 - Anticipazioni
50 anni senza Anna Magnani: e il festival Il Cinema Ritrovato dedicherà il suo omaggio a una delle attrici più amate di tutti i tempi, scomparsa il 26 settembre 1973.
Promossa dalla Cineteca di Bologna, la 37ª edizione del Cinema Ritrovato si svolgerà nel capoluogo emiliano dal 24 giugno al 2 luglio: si riaprono le porte del Paradiso dei cinefili che si raccoglieranno a Bologna per un viaggio lungo 120 anni, fatto di grandi capolavori e rarità riscoperte, restauri e proiezioni in pellicola, per 9 giorni in 6 sale della città, da mattina a sera, quando si accende lo schermo del cinema più bello del mondo, Piazza Maggiore.
'Él' di Buñuel torna in sala!
Dal 3 aprile nelle sale italiane, Él di Luis Buñuel in versione restaurata.
Considerato da molti il migliore tra i capolavori di Buñuel insieme a Estasi di un delitto e a L’angelo sterminatore, contiene alcune immagini che spingono a chiedersi se Hitchcock avesse visto e ricordasse Él quando girò La donna che visse due volte cinque anni dopo.
Intorno a 'Gli ultimi giorni dell'umanità'
A Enrico Ghezzi le definizioni stanno strette: critico radicale, raffinato intellettuale, autore di epocali programmi tv, sorprendente regista sperimentale. La Cineteca distribuisce in sala Gli ultimi giorni dell’umanità, suo monumentale (non)film realizzato con Alessandro Gagliardo e presentato a Venezia 2022, da cui prendiamo spunto per un blob della sua magnifica ossessione per il cinema, da Fellini a Kubrick, da Bertolucci al Vigo ‘fuori orario’ dell’Atalante.
Dal 2 al 30 aprile al Cinema Lumière.
Le prime visioni della settimana
Da giovedì 30 marzo, il quarto capitolo della saga di John Wick prosegue la sua programmazione di prima visione, in versione originale, al Cinema Lumière: John Wick 4 è diretto, come i precedenti, da Chad Stahelski. Il killer di professione, interpretato Keanu Reeves, continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la libertà, scontrandosi stavolta con lo spietato marchese de Gramont.
Sempre al Cinema Lumière, prosegue The Whale di Darren Aronofsky, mentre in Sala Cervi c’è Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh.
Il mercoledì del Mercato Ritrovato
Continuano gli appuntamenti con il Mercato Ritrovato il mercoledì dalle 17 alle 20 in Piazzetta Pasolini, a partire dal 26 ottobre: quindici produttori a km zero per la spesa di stagione, laboratori di stesura a mano e cottura al forno a legna e prima visione al Cinema Lumière a 5 euro.
Sconto sulle tessere Amici e Sostenitori 2022/2023
Tutte le tessere hanno validità fino ad agosto 2023.
Dal 1° aprile le tessere Amici della Cineteca (valide fino alla fine della stagione in corso) saranno disponibili al prezzo scontato di 20 euro, anziché 25.
Le tessere Amico della Cineteca, Sostenitori Bianco e Nero e Sostenitori 3D saranno acquistabili alla cassa del Cinema Lumière, al Bookshop della Cineteca in Piazza Maggiore e online.
Il Cinema Ritrovato: quando la cultura è popolare
Durante l’ultima edizione del festival, Il Cinema Ritrovato ha collezionato 145mila spettatori: apertasi il 19 giugno con la proiezione in Piazza Maggiore a Bologna del Grande dittatore di Charlie Chaplin e conclusasi domenica 10 luglio, sempre in Piazza Maggiore, con il restauro di The Last Waltz, film con il quale Martin Scorsese ha immortalato l’ultima apparizione dal vivo, nel 1976, del gruppo The Band.
Un festival che ha avuto il suo cuore nella settimana dal 25 giugno al 3 luglio, quando 7 sale di Bologna proponevano, da mattina a sera, diversi programmi cinematografici che attraversavano 120 anni di storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri: uno spettacolo nello spettacolo, quello di sale sempre piene, quasi un miraggio in un’epoca in cui la “crisi della sala” è l’unico mantra sulla bocca di tutti.
Le nostre sale
Cinema Lumière | Sala Mastroianni

Cinema Lumière | Sala Scorsese

Sala Cervi
