La montagna, il castagno e la città insieme: è rigenerazione
Una mattinata dedicata al castagno e alla sua millenaria cultura, oggi purtroppo dimenticata, ma che grazie ai suoi fedeli custodi, i castanicoltori, e a una nuova sensibilità ambientale, vuole diventare protagonista della rigenerazione della montagna.
Introducono Gian Luca Farinelli e Stefano Fogacci
A seguire
INNESTI
(Italia/2022) di Sandro Bozzolo (52’)
Al confine tra Piemonte e Liguria, sopravvive immutato l’ecosistema del castagneto. Ettore Bozzolo è uno degli ultimi eredi e custodi della secolare tradizione della coltivazione delle castagne. Nel 2000, regala una videocamera al figlio Sandro perché riprenda la potatura di un castagno millenario. Qui stanno le radici del documentario, “un racconto positivo di riappropriazione e rilancio della tradizione, una metafora della fiducia dell’uomo nel futuro e nella praticabilità di una economia realmente sostenibile” (Sandro Bozzolo).
Incontro con Sandro ed Ettore Bozzolo
ISTÒRIA DE L’ÀRBOL SECULAR (7’)
GIGANTI ABBANDONATI – I CASTAGNI (15’)
IL SAPORE DELLA TERRA (6’)
DI LÀ DAL FIUME TRA GLI ALBERI – Episodio 2, stagione 5 (6’, estratto)
Una selezione d’immagini in cui il castagno è protagonista.