Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala _ quinto programma
Liberté Égalité, Fraternité
Esiste un film che rappresenta meglio le tre parole simbolo della rivoluzione francese di La corazzata Potëmkin? Film sul rifiuto all’oppressione, sulla presa di coscienza e sulla necessità della fratellanza. Lo presentiamo nella versione restaurata, con le musiche scritte all’epoca da Edmund Meisel.
Omelie contadine
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Vi proponiamo un poker di film straordinari che guardano al rapporto tra uomini e terra in modo nuovo. Varda, JR, Rohrwacher, Kauber, Nossiter si interrogano e ci interrogano sul nostro futuro e lo fanno con le armi dell’arte, dell’etnografia, del dialogo. Quattro film politici, necessari per riavvicinarsi alla Madre Terra.
La forza dell’insuccesso
Casco d’oro, alla sua uscita fu un bell’insuccesso, oggi è un capolavoro riconosciuto del cinema francese. Lino Brocka lottò tutta la vita contro la censura di Marcos, dirigendo melodrammi che raccontavano le Filippine. I suoi film sono oggi riconosciuti come capolavori del cinema mondiale. Poi ci sono film che ancora attendono di essere pienamente ritrovati. Nessuno ricorda il nome di Julij Fajt, compagno di studi di Tarkovskij, autore di Boy and Girl, incantevole racconto di un amore estivo, realizzato nel 1966 e immediatamente invisibile perché considerato immorale dalla censura sovietica.
Il cinema è storia
Abbiamo restaurato Il caso Mattei nel 2012, in occasione del Leone alla carriera a Rosi. Francesco si disperava perché il film, a causa del disinteresse del coproduttore hollywoodiano, era quasi invisibile. Nove anni dopo, finalmente, lo possiamo presentare in streaming. È un film magistrale che inventa un genere, un metodo di lavoro e che continua a influenzare i cineasti di tutto il mondo. Una delle prove più sorprendenti di Volonté, che interpreta il Mattei che il vero Mattei avrebbe voluto essere.
A proposito di ritrovamenti proponiamo Campo di maggio, realizzato da uno dei più importanti registi teatrali italiani di inizio Novecento, Giovacchino Forzano, che si fece ispirare da Mussolini per raccontare la fine di Napoleone. Era il 1935, il duce era ammirato da molte cancellerie europee, i suoi sogni di grandezza imperiale al culmine… Per vedere come andò a finire e per festeggiare il 25 aprile, c’è una selezione dei nostri film ‘partigiani’.
Lo sguardo di Keaton
Tre corti e tre lunghi per ritrovare il genio di Buster, il suo sguardo che contiene tutti i sensi, il più bel volto d’uomo (Louise Brooks dixit), di una bellezza radiante, con un corpo che è un meccanismo perfetto, come i suoi film, congegni matematici, che a cento anni di distanza ci fanno ridere senza freni. Se Keaton non vi interessa, c’è il racconto di Ciprì e Maresco sulla coppia comica del cinema italiano, Franco e Ciccio, ma se ancora non vi abbiamo convinto, giochiamo la carta inglese: l’ultimo film pre-Hollywood di Hitch, il primo tratto da Daphne du Maurier (seguiranno Rebecca e Gli uccelli) con Charles Laughton all’apice.
Buone visioni!
*
Scarica il programma completo con la quinta selezione di film del Cinema Ritrovato | Fuori Sala (22 aprile – 22 maggio)!
Fino a metà giugno, ogni 30 giorni, un programma tutto nuovo: non meno di 15 film da vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di orario (N.B. i film sono disponibili soltanto per il territorio italiano; i titoli stranieri hanno sottotitoli italiani), al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna); l’abbonamento è ricorsivo (si rinnova automaticamente ogni mese), ma si può facilmente disdire in qualunque momento cliccando sull’apposito bottone disponibile sul sito di MYmovies.
E per gli appassionati dei grandi classici in streaming, un abbonamento speciale al costo di 20 euro complessivi: in una unica soluzione, l’abbonamento si estenderà su tutta la durata del progetto (fino a giugno 2021).
Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi. Sempre presentati da critici, registi, testimoni.
Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala _ quinto programma (22 aprile - 22 maggio):


































STORIA PERMANENTE DEL CINEMA. Lezioni di Gian Luca Farinelli
Per circa trentacinque anni il cinema è stato senza parlato. Si può raccontare tutto quello che è successo dopo e anche il cinema di oggi, attraverso i film dei primi trentacinque anni?
Quando si racconta la storia del cinema, si individuano epoche che si susseguono, ma se invece la storia del cinema fosse una storia di relazioni che attraversano i decenni?
Ogni mese un programma e un incontro, per seguire i fili nascosti che uniscono il cinema muto alle epoche successive.


