Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala: materiali extra (21 marzo-21 aprile)

Accanto alla selezione dei film, un’abbondante proposta di materiali extra per arricchire l’esperienza di visione e coltivare la nostra passione per il cinema.
In questo primo programma:
- Doppio Poker Chaplin | La rivolta degli oggetti / Imitare l’imitatore
Introduzione di Cecilia Cenciarelli -
Pane e cioccolata di di Franco Brusati
Introduzione di Goffredo Fofi -
Fuoco! di Gian Vittorio Baldi
Introduzione di Paolo Mereghetti - Cronaca di un amore di Gian Vittorio Baldi
Introduzione di Roberto Chiesi - Break-Up di Marco Ferreri
Introduzione di Gian Luca Farinelli -
Pandora di Albert Lewin
Introduzione di Goffredo Fofi - Les Enfants du Paradis di Marcel Carné
Introduzione di Paolo Mereghetti -
Amore e fortuna di Jacques Becker
Introduzione di Goffredo Fofi - Il manoscritto trovato a Saragozza di Wojciech Has
Introduzione di Matteo Codignola -
Il colore del melograno di Sergej Paradžanov
Introduzione di Cecilia Cenciarelli - Chess of the Wind di di Mohammad Reza Aslani
Introduzione di Cecilia Cenciarelli -
Ella Maillart Double Journey di Antonio Bigini e Mariann Lewinsky
Introduzione di di Antonio Bigini e Mariann Lewinsky - Varda by Agnès di Agnès Varda
Introduzione di Anna Masecchia - Daguerréotypes di Agnès Varda
Introduzione di Anna Masecchia -
Inferno di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro
Introduzione di Gian Luca Farinelli e Marco Antonio Bazzocchi -
Il capriccio del miliardario
Introduzione di Gian Luca Farinelli - Rapsodia satanica di Nino Oxilia
Introduzione di Gian Luca Farinelli - Il ventaglio di Lady Windermere di Ernst Lubitsch
Introduzione di Gian Luca Farinelli - Boatman di Gianfranco Rosi
Introduzione di Dario Zonta - Below Sea Leveldi Gianfranco Rosi
Introduzione di Dario Zonta - Le Mystère Picasso di Henri-Georges Clouzot
Introduzione di Paolo Mereghetti - Omaggio a Cecilia Mangini
Ignoti alla città
Stendalì (suonano ancora)
La canta delle marane
Essere donne
Tommaso
Brindisi ’65
La briglia sul collo
Introduzione di Gian Luca Farinelli
Intervista a Cecilia Mangini
Intervista Cecilia Mangini - Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno, Italia 1921
Introduzione di Paolo Capuzzo, Paolo Virzì e Gian Luca Farinelli - Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini
Introduzione di Marco Antonio Bazzocchi
Intervista a Gato Barbieri e Stefano Zenni - Pasolini 99, a cura di Roberto Chiesi e Andrea Meneghelli
Il cinema della realtà – estratto (di Gianni Amico)
Il cinema di Pasolini (di Maurizio Ponzi)
Il ragazzo motorem (di Paola Faloja)
Pier Paolo Pasolini: cultura e società (di Carlo di Carlo) [Fregene, partita di calcio con Pasolini] (riprese di Gianni Minello)
Cinemondo 148 servizio sport
Partita Salò vs Novecento (di Claire Peploe)
Partita di Pasolini a San Benedetto del Tronto (riprese di Gioacchino Fiscaletti, 14 settembre 1975)
Pier Paolo Pasolini – intervista sotto l’albero (Gideon Bachmann, 1975, 10’)
Introduzione di Roberto Chiesi - Maresco / Pasolini, a cura di Franco Maresco
STORIA PERMANENTE DEL CINEMA. Lezioni di Gian Luca Farinelli
- Lezione 1 / L’invenzione della realtà (dal 28/12/2020)
- Lezione 2 / L’invenzione dell’irrealtà (dal 30/01/2021)
- Lezione 3 / L’invenzione del racconto (dal 28/02/2021)
- Lezione 4 / L’invenzione del melodramma (dal 30/03/2021)
- Lezione 5 / L’invenzione del capitalismo (dal 30/04/2021)
- Lezione 6 / Il cinema è un bambino (dal 30/05/2021)
*****
Cogliamo l’occasione per ringraziare le cineteche e gli aventi diritto dei film proposti che ci hanno permesso di realizzare questo programma:
Massimo Vigliar, Monica Gianotti, Elena Francot (Surf Film), Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Bim Distribuzione, Gaumont (Laura Laas, Manuela Padoan), Ciné-Tamaris (Rosalie Varda), MK2, WCP (Margaret Bodde), AAMOD, IIF, Cinemazero, Wytwórnia Filmów Dokumentalnych i Fabularnych, Cohen Film Collection, Stemal Entertainment
Ringraziamo inoltre:
Marco Antonio Bazzocchi, Antonio Bigini, Paolo Capuzzo, Matteo Codignola, Riccardo Costantini, Goffredo Fofi, Daniele Furlati, Mariann Lewinsky, Fulvio Lucisano, Franco Maresco, Anna Masecchia, Antonio Medici, Paolo Mereghetti, Emiliano Morreale, Donatella Palermo, Nick Varley, Paolo Virzì, Dario Zonta, L’Immagine Ritrovata