Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala: materiali extra

Accanto alla selezione dei film, un’abbondante proposta di materiali extra per arricchire l’esperienza di visione e coltivare la nostra passione per il cinema.
In questo primo programma: 

  • Anni difficili di Luigi Zampa
    Introduzione di Emiliano Morreale (5′)
  • Giorni d’amore di Giuseppe De Santis
    Introduzione di Goffredo Fofi (13′) + “Il cinema secondo Marina Vlady” (Il Cinema Ritrovato 2018, 48′)

  • La ragazza in vetrina di Luciano Emmer
    Introduzione di Emiliano Morreale (3′) + Intervista a Marina Vlady (Il Cinema Ritrovato 2018, 4′)

  • La donna scimmia di Marco Ferreri
    Introduzione di Paolo Mereghetti (4′)
  • La regina d’Africa di John Huston
    Introduzione di Paolo Mereghetti (3′)

  • Ho incontrato anche zingari felici di Aleksandar Petrović
    Introduzione di Jonas Carpignano
  • Taipei Story di Edward Yang
    Introduzione di Cecilia Cenciarelli (5′)

  • Toni di Jean Renoir, introduzione di Paolo Mereghetti (4′)
  • Le plaisir di Max Ophüls
    Introduzione di Goffredo Fofi (15′)

  • Cléo dalle 5 alle 7  di Agnès Varda
    Introduzione di Anna Masecchia (8′)
  • La verità su Bébé Donge (La vérité sur Bébé Donge) di Henri Decoin 
    Introduzione di Roberto Chiesi (5′)

  • La passione di Giovanna D’Arco (La Passion de Jeanne d’Arc) di Carl Th. Dreyer
    Introduzione di Gian Luca Farinelli (14′)

  • Maciste all’Inferno di Guido Brignone
    Introduzione di Gian Luca Farinelli e Domenico De Gaetano (23′)

  • Il monello (The Kid) di Charles Chaplin
    “Chaplin Ritrovato – Il monello, introduce Germano Maccioni” (14′)
  • Il pane (O pão) di Manoel de Oliveira
    Introduzione di Alice Rohrwacher

  • Omaggio a Chris Marker
    Les Statues meurent aussi di Chris Marker e Alain Resnais
    Lettre de Sibérie di Chris Marker
    La Jetée di Chris Marker
    … À Valparaíso di Joris Ivens
    Introduzione di Goffredo Fofi (12′)
    “Fofi, Von Bagh e Eisenschitz: Dialogo sull’opera di Chris Marker” (Il Cinema Ritrovato 2013, 60′)

  • Notte e nebbia (Nuit et bruillard) di Alain Resnais
    Introduzione di Goffredo Fofi (8′)

  • Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno, Italia 1921
    Introduzione di Paolo Capuzzo, Paolo Virzì e Gian Luca Farinelli (50′)

  • Il fare politica – Cronaca della Toscana rossa (1982-2004) di Hugues Le Paige
    Introduzione di Hugues Le Paige e Gian Luca Farinelli (12′)

  • Diari di viaggio – Berlino 1976 di Nardo Giardina
    Introduzione di Andrea Meneghelli (3′)

  • Lumière! L’invenzione del cinematografo di Thierry Frémaux
    Lezione di Gian Luca Farinelli (39′)
  • L’invenzione dell’irrealtà. Lezione di Gian Luca Farinelli

*****

Cogliamo l’occasione per ringraziare le cineteche e gli aventi diritto dei film proposti che ci hanno permesso di realizzare questo programma:
Stefano, Lorena e Nicole Libassi (Compass Film), Massimo Vigliar, Monica Gianotti, Elena Francot (Surf Film), Hugues Lepaige, Fondazione Gramsci Emilia – Romagna, Cecilia Mangini, Argos Film (Raphael Berdugo e Florence Dauman), Presence Africaine Editions (Chantal Wintrebert), Cinemateca Portuguesa (José Manuel Costa),  Manuel Casamiro, Museo Nazionale del Cinema di Torino (Domenico De Gaetano, Claudia Gianetto, Stefano Boni), Gaumont (Laura Laas, Manuela Padoan), Cinetamaris (Rosalie Varda), MK2, WCP (Margaret Bodde), Briguglio Film (Pietro Briguglio), Cecchi Gori Entertainments (Lorenzo Ferrari Ardicini), Thierry Fremaux (Institut Lumière), Jugoslovenska Kinoteka (Marjan Vujovic), Avala Studios (Marina Ivanović), Delta Video (Slavoljub Gnjatović), Derives (Edern Gonda, Stéphane Lambert).

Ringraziamo inoltre:

Daniele Furlati, Paolo Mereghetti, Goffredo Fofi, Emiliano Morreale, Jonas Carpignano, Anna Masecchia, Alice Rohrwacher, Paolo Capuzzo, Paolo Virzì, il team L’Immagine Ritrovata.