#iorestoinSALA highlights: 'Est - Dittatura Last Minute'

Est – Dittatura Last Minute, road movie “di frontiera” e racconto di formazione, tratto da una storia vera e incredibile. Il film di Antonio Pisu (con – tra gli altri – Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, qui al suo esordio come attore) ci fa rivivere gli ultimi giorni del “blocco sovietico” visto con gli occhi ingenui e curiosi di 3 ragazzi cesenati che nell’ottobre dell’89 partono in auto per una vacanza in un mondo, quello dell’Europa dell’Est, in procinto di scomparire, insieme ai mitici anni ‘80. “Sta finendo tutto e ce lo stiamo perdendo”. Budapest, Bucarest, dittatura e libertà, commedia e miseria.
E se lo scopo primo del viaggio è quello di cogliere gli ultimi attimi di un mito ormai prossimo a crollare e a trasformarsi irrimediabilmente in passato, di acciuffare per la coda la cometa di un immaginario visto con gli occhi della provincia italiana, è però l’incontro-scontro con la cruda realtà, con la povertà generalizzata a cambiare di segno il viaggio e l’esperienza – la vita, in fondo – di chi lo compie. I toni della commedia spensierata – le gag, ingenue, naif ma nondimeno (o proprio per questo) riuscite perché rispecchiano lo spirito dei 3 giovani protagonisti – confluiscono nell’impegno e nella consapevolezza lungo il dipanarsi di una trama cui non manca una dose decisiva di imprevisti .
Tratto dal libro-memoir Addio Ceausescu. Tre giovani romagnoli alla scoperta e all’avventura oltre la Cortina di Ferro, di Andrea Riceputi e Maurizio Paganelli (autore anche della sceneggiatura del film), edizioni Il Ponte Vecchio. Con la voce narrante di Ivano Marescotti.
Film di apertura di Notti venezione – L’isola degli autori alle Giornate degli Autori della Mostra del cinema di Venezia 2020.
Per saperne di più:
- il trailer
- la recensione di Cinematographe.it
- la recensione di Hotcorn.it
- l’intervista al cast, da Hotcorn.com
- l’intervista a Lodo Guenzi, da Cinefilos.it