Bologna fotografata: il nuovo portale online e una mostra in Salaborsa

25/10/2021

Dal 26 ottobre online il portale bolognafotografata.com

E in Biblioteca Salaborsa una mostra con una prima selezione dedicata ai portici di Bologna.

La Cineteca di Bologna aggiunge un nuovo importante tassello al suo pluridecennale lavoro sulla memoria della città attraverso la fotografia.

Martedì 26 ottobre sarà online bolognafotografata.com, un archivio d’immagini della città catalogate, digitalizzate e facilmente accessibili, costruito a partire dalle collezioni fotografiche della Cineteca di Bologna, che oggi conta 2 milioni di immagini.

E sempre da martedì 26 ottobre, in Biblioteca Salaborsa, sarà inaugurata una mostra con una selezione di fotografie, che in quest’occasione, ritrarranno in particolare i nostri portici, oggi Patrimonio UNESCO, dagli archivi appunto della Cineteca di Bologna, dalla Collezione Giuseppe Savini, dagli Archivi Antonio Masotti e Alberto Legnani.

L’esposizione in Salaborsa, visitabile fino al 29 novembre, a cura di Gian Luca Farinelli in collaborazione con Rosaria Gioia e Giuseppe Savini, e il portale bolognafotografata.com sono realizzati grazie al contributo di Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.

Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”.

Bologna Fotografata è un grande archivio pubblico di immagini della città che, partendo dal nucleo originale presente nelle collezioni della Cineteca, si è arricchito via via ed è ora a disposizione di cittadini, studiosi, ricercatori, professionisti, studenti e curiosi. Un portale facilmente accessibile attraverso un database aperto, ma che darà anche la possibilità di ricercare immagini per luoghi o nel tempo. Un modello semplice e innovativo di fruizione che comprenderà anche un Alfabeto fotografico con temi iconografici differenti (Animali, Arte, Attualita, Bambini…) e un Alfabeto sentimentale che, pur rimanendo legato alla città e ai suoi abitanti, ci condurrà attraverso letture trasversali delle immagini.

Fotografie istituzionali e fotografie amatoriali, scatti professionistici e scatti realizzati da dilettanti, momenti rilevanti della vita della città e momenti quotidiani, ludici, intimi: un grande archivio fotografico di comunità aperto alla partecipazione di tutti i cittadini e attorno al quale saranno organizzate attività espositive, editoriali e di promozione.

Non un semplice portale-vetrina di una collezione ma un vero e proprio tuffo in un’identità cittadina in continuo mutamento. Le foto storiche saranno in dialogo con quelle contemporanee, immaginando un quotidiano afflusso di fotografie digitali realizzate oggi.

Le foto esposte in Salaborsa sono una piccola parte dei 20.000 scatti che si troveranno sul portale bolognafotografata.com, ai quali si aggiungono, sempre in mostra, gli Archi d’ombra, fotografie realizzate per il Comune di Bologna nell’ambito del corso di alta formazione della Cineteca di Bologna in Tecniche di reportage foto e video, e le fototessere dello Studio Camera, il primo studio fotografico che offrì a Bologna la possibilità di ottenere un ritratto a un prezzo contenuto.

 

Il volume 'Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi' _ seconda ristampa

Per l’occasione, le Edizioni Cineteca di Bologna ripropongono in seconda ristampa il volume Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi che, attraverso lo sguardo molti fotografi, ripercorre la storia di Bologna da metà Ottocento ai giorni nostri in oltre 500 rare immagini, accompagnate da brevi testi di carattere storico.

Il volume è disponibile online su Cinestore, nelle librerie e al Bookshop della Cineteca (Voltone di Palazzo Re Enzo, accanto a Piazza Maggiore) e al punto vendita della Biblioteca Renzo Renzi (piazzetta Pasolini, accanto al Cinema Lumière).

Gallery

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right