Nel programma di marzo: donne di cinema

28/02/2023

Proponiamo qui una lettura trasversale rispetto alle rassegne in programma a marzo nelle sale della Cineteca: da Decision to Leave a Le pupille, fino al cinema di Chantal Ankerman, andiamo alla scoperta di autrici e protagoniste capaci di svelarci le molteplici prospettive dello sguardo femminile sul cinema e sul mondo.

  • da mercoledì 1° al 4 marzo
    DECISION TO LEAVE di Park Chan-wook (Corea del Sud/2022), raffinato thriller sentimentale “che coniuga Hitchcock e Confucio, thriller e melodramma, azione vertiginosa e lampi d’ironia. Ma soprattutto esalta la bellezza, il mistero e la bravura superlativa di Tang Wei (già protagonista di Lussuria di Ang Lee)” (Fabio Ferzetti);

 

 

  • mercoledì 8, ore 20 – Cinema Lumière
    il documentario SOIS BELLE ET TAIS-TOIS di Delphine Seyrig (USA-Francia/1981). Quasi quarant’anni fa Seyrig, splendida attrice per Truffaut e Akerman, chiamò a raccolta un gruppo di colleghe per interrogarsi sul ruolo delle donne nel cinema;

 

  • mercoledì 8 (ore 17.15), sabato 11 (ore 22) e domenica 12 (ore 18) – Cinema Lumière
    TÁR di Todd Field (USA/2022), ritratto nerissimo del potere, incarnato nelle sue mutevoli sfaccettature da una stupefacente Cate Blanchett;

 

  • mercoledì 8, ore 22.15 – Cinema Lumière
    nella rassegna “Cinema greco tra mito e realtà”, BRIDES di Pantelis Voulgaris (Grecia-USA/2004).
    1922. A bordo di un transatlantico, settecento donne greche e russe, spose per corrispondenza, solcano l’oceano, dalla Grecia agli Stati Uniti, per raggiungere i futuri mariti che non hanno mai incontrato;

 

  • giovedì 9, ore 20.15 – Cinema Lumière
    CIPRIA – IL FILM DELLA VOSTRA VITA di Giovanni Piperno e Anna Villari (Italia/2022). Tre donne italiane vissute durante il fascismo avevano raccontato le loro vite sperando potessero diventare un film, ma la guerra aveva spezzato il sogno…

 

  • venerdì 10, ore 20.30 – Cinema Lumière
    Gli Oscar del Mereghetti: LE PUPILLE di Alice Rohrwacher (Italia/2022), candidato agli Oscar come miglior cortometraggio live action;

 

  • venerdì 10, ore 22.30, e sabato 11, ore 18 – Cinema Lumière
    Oscar 2023: THE QUIET GIRL di Colm Bairéad (Irlanda/2022), tratto dal racconto Foster di Claire Keegan, è “bellissimo e compassionevole, uno sguardo da bambino sul nostro mondo decaduto” (Peter Bradshaw);

 

  • giovedì 16 marzo, ore 20.15 – Cinema Lumière
    ROSA – IL CANTO DELLE SIRENE di Isabella Ragonese (Italia/2022). Debutto dell’attrice dietro la macchina da presa con il poetico ritratto della più importante cantastorie siciliana, Rosa Balistreri, che trovò nel canto l’espressione catartica di tutte le inaudite violenze subite;

 

  • dal 12 al 29 marzo al Cinema Lumière
    la rassegna “Lettere da una cineasta: IL CINEMA DI CHANTAL AKERMAN“. Dal Belgio a New York, dalla sperimentazione formale al racconto autobiografico, dai primi geniali passi dietro la macchina da presa alla definizione di uno stile unico e intransigente.