Sotto le stelle del cinema 2022
Bologna
Piazza Maggiore
19 giugno – 14 agosto
ingresso gratuito
promosso dalla Cineteca di Bologna
nell’ambito di Bologna Estate 2022
54 serate Sotto le stelle del Cinema
54 sere d’estate Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore. Un cartellone che andrà dal 19 giugno al 14 agosto, e che intreccerà il programma serale della 36ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato (25 giugno – 3 luglio). Una Piazza Maggiore che torna a essere aperta, senza restrizioni, nel segno di un ritorno a uno dei grandi spettacoli della nostra città, a uno dei riti più amati dai bolognesi e dai tanti turisti che sono tornati a Bologna.
Si apre e si chiude inneggiando alla pace: Il grande dittatore di Charlie Chaplin e Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick
Un programma che si apre e si chiude inneggiando alla pace: inaugurazione domenica 19 giugno con l’inno pacifista di Charlie Chaplin, Il grande dittatore, per chiudere domenica 13 agosto con la denuncia del delirio di guerra reso grottesco da Stanley Kubrick nel suo Il dottor Stranamore.
Tornano gli appuntamenti tradizionali con il World Press Photo e il Premio Cipputi
Non mancheranno quest’anno gli appuntamenti ormai tradizionali con il World Press Photo: Simona Ghizzoni (presidente della giuria WPP per l’Europa), il fotografo Fulvio Bugani e il critico della fotografia Michele Smargiassi che mostreranno sul grande schermo di Piazza Maggiore le foto più belle e incredibili che hanno raccontato visivamente le vicende del mondo nell’ultimo anno; e con il Premio Cipputi, nato nel segno dell’operaio inventato dalla matita di Altan, che ci offrirà lo spunto di una riflessione sulla situazione del lavoro oggi, assieme allo stesso Altan, Pif e i registi Hleb Papou e Olmo Parenti.
Un cartellone con i classici restaurati del Cinema Ritrovato, i cineconcerti, gli omaggi a Piera Degli Esposti, Gianni Cavina, Monica Vitti, Pier Paolo Pasolini
Un programma che fino al 10 luglio vivrà dei grandi classici restaurati e dei cineconcerti che ruotano attorno al cuore del festival Il Cinema Ritrovato, per correre poi lungo i mesi di luglio e agosto attraverso gli omaggi a Piera Degli Esposti, Gianni Cavina, Monica Vitti, Pier Paolo Pasolini, la retrospettiva dedicata Woody Allen.
Gli ospiti
Ancora una volta il palcoscenico di Piazza Maggiore sarà affollato di ospiti: il regista Walter Hill (autore del cult I guerrieri della notte), Stefania Sandrelli (protagonista del Conformista di Bernardo Bertolucci), Alice Rohrwacher (che presenterà il suo nuovo film Le pupille), il direttore del Festival di Cannes Thierry Frémaux (per il restauro di Dans la nuit di Charles Vanel), Nicolas Seydoux (per la Carmen di Francesco Rosi), Olivia Harrison (moglie del chitarrista dei Beatles George Harrison, in Piazza Maggiore per la proiezione di Get Back), il regista Gabriele Mainetti (per presentare Nosferatu di F.W. Muranu), John Landis (con The Blues Brothers e Una poltrona per due), Wes Anderson (che omaggerà Peter Bogdanovich presentando il restauro del suo The Last Picture Show) Vincenzo Mollica (per l’omaggio a Sophia Loren), il Premio Nobel per la fisica François Englert, i registi Pif, Hleb Papou e Olmo Parenti e Altan (per il Premio Cipputi), Marco Bellocchio (con L’ora di religione), Pupi Avati (per l’omaggio a Gianni Cavina), il regista di Giù al Nord Dany Boon, Paolo Sorrentino con Il Divo, Stefano Accorsi con i suoi video-racconti lungo la via Emilia, Dany Boon con il suo Giù al nord, Franco Grillini con il film che gli ha dedicato Filippo Vendemmiati.
I grandi produttori europei:
Sotto le stelle del cinema dedicherà un omaggio a tre grandi produttori europei: Nathanaël Karmitz di Mk2 che presenterà Il grande dittatore, Nicolas Seydoux che presenterà la Carmen di Francesco Rosi e Paolo Del Brocco che presenterà L’ufficiale e la spia di Roman Polanski.
Chi rende possibile Sotto le stelle del cinema e Il Cinema Ritrovato
Due manifestazioni, Sotto le stelle del cinema e Il Cinema Ritrovato, ideate e realizzate dalla Cineteca di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica, rese possibili anche quest’anno grazie ai contributi istituzionali del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, a cui si aggiungono il main sponsor Gruppo Hera, gli sponsor Coop Alleanza 3.0, Legacoop Bologna, Camst, LloydsFarmacia, BPER:, Pelliconi, DoDo, NEIRAMI, Tigotà, Acantho, Mare Termale Bolognese, Trenitalia TPER, Galletti, Aeroporto G. Marconi Bologna, PREP (Coswell), Agribologna, Alce Nero, Selenella, Mielizia, PizzAltero, Confcommercio Ascom Città Metropolitana di Bologna, Abruzzese e Associati, Asterix, CIICAI, Ottica Garagnani, TPER, Assoricambi, Metropolis – USM; official car MG Bologna – Stefanelli 1952, e le collaborazioni con Bologna Welcome, Teatro Comunale di Bologna, Università di Bologna e Publierre.
L’aiuto agli spettatori disabili
Quest’anno, un’attenzione particolare verrà data agli spettatori disabili che vorrà raggiungere Piazza Maggiore, grazie all’impegno del Comune di Bologna, della Cineteca e di PMG Italia, che attraverso l’azione sociale Bologna For Community accompagnerà persone con disabilità, avvalendosi anche dei volontari della onlus Io Sto Con.
“PMG Italia ha aderito con entusiasmo a questa nuova collaborazione, che vede il Bologna For Community allargare ancora una volta i propri orizzonti al di là dello sport”, ha detto Silvana Fusari Resp.le Relazioni Esterne PMG Italia Società Benefit. “Il progetto aggiunge infatti un ulteriore tassello al raggiungimento degli obiettivi di inclusione e socializzazione che si è posto sin dalla sua nascita: l’accesso alla cultura e al divertimento. L’imperdibile spettacolo estivo che ogni anno si ripete nella splendida cornice di Piazza Maggiore, non poteva non essere accessibile a chiunque, soprattutto alle persone con disabilità. Ora sarà possibile, grazie anche all’indispensabile intervento dei volontari di Io Sto Con”. Per le richieste e informazioni scrivere a: info@iostocon.org.