Sotto le stelle del cinema con le immagini vincitrici di World Press Photo

14/07/2022

Mercoledì 13 luglio, ore 21.45, Piazza Maggiore, una serata dedicata al fotogiornalismo.
Per il sesto anno consecutivo Sotto le stelle del Cinema presenta una serata dedicata al fotogiornalismo, in collaborazione con l’associazione culturale Image e la World Press Photo Foundation.
Mercoledì 13 luglio, alle ore 21.45, sul grande schermo di Piazza Maggiore sono state proiettate le foto vincitrici di World Press Photo 2022, alla presenza di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Fulvio Bugani, fotografo e presidente di Image, vincitore del premio nel 2015, Michele Smargiassi, critico della fotografia.

Per il sesto anno consecutivo Sotto le stelle del Cinema presenta una serata dedicata al fotogiornalismo, in collaborazione con l’associazione culturale Image e la World Press Photo Foundation.
Mercoledì 13 luglio, alle ore 21.45, sul grande schermo di Piazza Maggiore sono state proiettate le foto vincitrici di World Press Photo 2022, alla presenza di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Fulvio Bugani, fotografo e presidente di Image, vincitore del premio nel 2015, Michele Smargiassi, critico della fotografia.

Quest’anno la giuria ha esaminato 64.823 fotografie di 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi. Sono stati decretati 24 vincitori regionali per ciascuna delle quattro categorie previste dal concorso (Foto Singole, Storie, Progetti a lungo termine e Open Format) per ognuna delle sei regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, America del Sud, Sud Est asiatico e Oceania.

Tra i vincitori regionali, la giuria ha selezionato 4 vincitori globali:
– Foto dell’anno: Kamloops Residential School di Amber Bracken, Canada, per il “New York Times”;
– Storia dell’anno: Saving Forests with Fire di Matthew Abbott, Australia, per “National Geographic”/Panos Pictures;
– Progetto a lungo termine dell’anno: Amazonian Dystopia di Lalo de Almeida, Brasile, per “Folha de São Paulo”/Panos Pictures;
– ‘Open Format dell’anno’: Blood is a Seed di Isadora Romero, Ecuador.

World Press Photo
È il più prestigioso concorso di fotogiornalismo del mondo. Premia i migliori scatti dell’ultimo anno, valutando sia la storia raccontata, sia la loro forza visiva. Il concorso è organizzato dalla World Press Photo Foundation, fondazione senza scopo di lucro nata nel 1955 ad Amsterdam. Il concorso ha lo scopo di connettere il mondo alle storie che contano. I premi sono assegnati da una giuria formata da professionisti indipendenti che cambiano ogni anno. Le foto vincitrici sono raccolte in una mostra itinerante che viaggia in molti paesi del mondo, oltre ad essere pubblicate in un volume tradotto in più lingue.