8 mesi con la storia del cinema: è il nuovo progetto lanciato dalla Cineteca di Bologna per avvicinare il pubblico ai grandi capolavori, accoppiati di volta in volta secondo uno spunto tematico. Scarica la brochure del progetto in formato PDF. |
Due venerdì pomeriggio al mese al Cinema Lumière, alle ore 17, da ottobre a maggio, presentati dal direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli: primo appuntamento con il progetto Per una storia del cinema domani, venerdì 9 ottobre, con il tema L’invenzione della realtà e i primi magnifici film mai visti dagli spettatori, quelli dei fratelli Lumière. Nel 1895 i Lumière inventano il cinematografo, la macchina magica capace di riprendere il mondo. I loro operatori, inviati ai quattro angoli della terra, danno inizio alla più grande avventura della modernità: catturare la vita, interpretarla, raccontarla. Città, paesaggi, uomini, donne, bambini, animali, il lavoro, il gioco, il mare, la folla, la solitudine: la bellezza luminosa e potente di queste vedute lascia ancora senza fiato. 114 film realizzati tra il 1895 e il 1905, i pochi che tutti conoscono (l’uscita dalle officine, l’arrivo del treno, l’innaffiatore innaffiato, tutta Parigi ai nostri piedi salendo sulla torre Eiffel) e tante gemme sconosciute, presentati nel restauro digitale in 4K, con la voce narrante di Valerio Mastandrea.
Venerdì 23 ottobre, i film dei fratelli Lumière saranno messi a confronto con un lavoro contemporaneo, Notturno di Gianfranco Rosi, dall’ultima Mostra del Cinema di Venezia.Due appuntamenti al mese, da ottobre a maggio, otto coppie di film tra muto e sonoro per ripercorrere la storia del cinema scoprendo legami inattesi tra film apparentemente lontani.
1. L’invenzione della realtà
9 ottobre – Lumière! La scoperta del cinema (Francia/2015) di Thierry Frémaux
23 ottobre – Notturno (Italia-Francia-Germania/2020) di Gianfranco Rosi
2. L’invenzione dell’irrealtà
6 novembre – Trucchi e Féeries, Méliès, Segundo de Chomon, Gaston Velle…
L’Homme orchestre di Georges Méliès (1900, 1′)
Roi des Dollars di Georges Méliès (1905, 2′)
Petit Jules Verne di Georges Méliès 120m (1907, 6′)
Electrique Hotel di Georges Méliès (1908, 8′)
Voyage sur Jupiter di Segundo de Chomon / Gaston Velle (1909, 10′)
Insaississable Pickpocket (1908, 30′)
La Fée aux fleurs (1905, 1′)
Raggio di sole di Arrigo Frusta (1912)
20 novembre – E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial, USA/1982) di Steven Spielberg
3. L’invenzione del racconto
4 dicembre – Il ventaglio di Lady Windermere (Lady Windermere’s Fan, USA/1925) di Ernst Lubitsch
18 dicembre – I gioielli di Madame de… (Madame de…, Francia-Italia/1953) di Max Ophüls
4. L’invenzione del melodramma
15 gennaio – Rapsodia Satanica (Italia/1915-1917) di Nino Oxilia
29 gennaio – Senso (Italia/1954) di Luchino Visconti
5. La critica del capitalismo
12 febbraio – La corazzata Potëmkin (Bronenosec Potëmkin, URSS/1925) di Sergej Ejzenštejn
26 febbraio – The Wolf of Wall Street (USA/2013) di Martin Scorsese
6. La rivoluzione è donna
12 marzo – Assunta Spina (Italia/1915) di Gustavo Serena, Francesca Bertini
26 marzo – Cléo dalle 5 alle 7 (Cléo de 5 au 7, Francia/1962) di Agnès Varda
7. L’invenzione del futuro
9 aprile – Metropolis (Germania/1927) di Fritz Lang
23 aprile – 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odissey, USA-GB/1968) di Stanley Kubrick
8. Il cinema è un bambino
7 maggio – Il monello (The Kid, USA/1921) di Charles Chaplin
21 maggio – Ladri di biciclette (Italia/1948) di Vittorio De Sica