“L’ultimo dei crooner americani, che cantavano allo stesso modo di come si racconta una storia”: così Clint Eastwood definisce Tony Bennett. Il documentario di Bruce Ricker ne ripercorre la carriera, tra fotogrammi d’archivio poco noti e passaggi di una conversazione tra Eastwood e lo stesso Bennett, che, seduti al pianoforte, riflettono sulla vita. “A mio parere, Tony Bennett è il miglior cantante nel settore. Mi carica guardarlo, mi emoziona. È un cantante che riesce a catturare cosa il compositore abbia in mente e probabilmente qualcosa in più” (Frank Sinatra).
In collaborazione con Conservatorio di Musica Giovanni Battista Martini Bologna
La proiezione è preceduta alla presentazione del volume Gato Barbieri. Una biografia dall'Italia tra jazz, pop e cinema di Andrea Polinelli (Edizioni Artdigiland 2023), alla presenza dell’autore e di Olmo Amico.
Frutto di più di cinque anni di ricerca tra Roma, Buenos Aires, New York e Parigi, il libro ricostruisce puntualmente la storia del mito del saxofono Gato Barbieri, indagando su chi fosse veramente, sul perché abbia scelto di trasferirsi in Italia, sulla sua influenza sullo sviluppo del jazz italiano, su quale impronta abbia lasciato nel mondo della musica pop e quale apporto abbia dato a opere cinematografiche di tanti tra i più innovativi registi italiani - oltre al Bernardo Bertolucci di Prima della rivoluzione e Ultimo tango a Parigi: Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri, Giuliano Montaldo, Gianni Amico, Alfredo Leonardi.