Rassegne di Cineteca
Ecco l’ultimo programma della stagione, in attesa del prossimo Cinema Ritrovato. Iniziamo accompagnati dalle colonne sonore di Ryuichi Sakamoto, artista tra i più grandi della musica per il cinema.
Il nostro classico restaurato del mese, Le margheritine, opera seconda di Vera Chytilová, con la sua splendida carica devastatrice, porta al Lumière una rassegna dedicata alle “Onde nuove” che sconvolsero il cinema e l’immaginario europeo degli anni Sessanta.
Continua poi la retrospettiva “Intorno a Gli ultimi giorni dell’umanità“, monumentale (non)film realizzato da Enrico Ghezzi con Alessandro Gagliardo che distribuiamo a maggio nelle sale.
Guardando al cinema del presente, anche questo mese anteprime, film d’esordio, riprese di film appena usciti nelle sale e un ampio omaggio a Rodrigo Sorogoyen.
Dulcis in fundo, abbiamo chiesto a Martin Scorsese – che presenterà a Cannes il suo nuovo film, Killers of the Flower Moon – di scegliere, per ogni suo film, un altro cui si è particolarmente ispirato. Sarà un labirinto di citazioni, una carta bianca atipica, con combinazioni inattese e ad alto tasso cinefilo. Lo iniziamo a giugno, proseguirà per tutto l’autunno e probabilmente anche il prossimo anno.
Non mancheranno gli appuntamenti con le prime visioni in lingua originale, gli appuntamenti con il ciclo “Cinema del presente” – la rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione in corso – e le proiezioni rivolte ai piccoli e giovani cinefili di Schermi e Lavagne.