Lunedì 21 giugno scorso, grande serata di apertura di Sotto le stelle del cinema in Piazza Maggiore e, in contemporanea, in LunettArena con L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. Sul palco della Piazza, ospite speciale Matilda De Angelis.
Si sono susseguite poi altre imperdibili serate di cinema presentate da grandi ospiti.
In questa pagina, una carrellata delle atmosfere di “Sotto le stelle” e il link diretto alle gallery complete (ph. Lorenzo Burlando, Margherita Caprilli, Max Cavallari e Luca Finotello):
Lunedì 21 giugno, serata di inaugurazione con Matilda De Angelis e L’incredibile storia dell’Isola delle rose (vai alla gallery completa):
Mercoledì 23 giugno, Fantozzi… Re per una notte! (vai alla gallery completa):
Venerdì 25 giugno, Volevo nascondermi introdotto da Giorgio Diritti e il produttore Carlo Degli Esposti (vai alla gallery completa):
Sabato 26 giugno, In the Mood for Love presentato dalla scrittrice Silvia Avallone (vai alla gallery completa):
Lunedì 28 giugno, Memorie di Alba di M. Steinmetz e A. Martignoni, Premio Pelliconi per il Miglior film – Festival Visioni Italiane 2020:
Martedì 29 giugno, Vita da cani di Mario Monicelli e Steno presentato da Enrico Brignano (vai alla gallery completa):
Mercoledì 30 giugno, La strada di Federico Fellini, ha preceduto La Fellinette di Francesca Fabbri Fellini e Gianfranco Angelucci (vai alla gallery completa):
Giovedì 1° luglio, “In ricordo di Valentina Pedicini”, Faith di Valentina Pedicini:
Venerdì 2 luglio, l’irresistibile coppia Totò – Peppino De Filippo in La banda degli onesti:
Sabato 3 luglio, omaggio a Ennio Morricone / Premio Cipputi, con La classe operaia va in Paradiso di Elio Petri, introdotto da Altan:
Domenica 4 luglio, il film vincitore di Premio Cipputi 2021, serata introdotta da Altan e Michele Serra:
Venerdì 9 luglio, un pubblico pieno di piccoli cinefili con Wolfwalkers – Il popolo dei lupi (vai alla gallery completa):
Lunedì 12 luglio, il regista Leonardo Guerra Seràgnoli e gli interpreti Vincenzo CRea e Beatrice Grannò introducono Gli indifferenti:
Martedì 13 luglio, serata cult con l’omaggio a Gigi Proietti e Febbre da cavallo di Steno, presentato da Enrico Vanzina:
Giovedì 15 luglio, Paolo Virzì ha presentato il restauro di Ferie d’agosto:
Venerdì 16 luglio, serata cult con Mulholland Drive di David Lynch:
Sabato 17 luglio, “Verso Il Cinema Ritrovato” con Quel certo non so che di C.G. Badger con accompagnamento musicale live degli Sprockets:
Domenica 18 luglio, serata “Bologna, città del cinema” dedicata a Lucio Dalla con Per Lucio presentato dal regista Pietro Marcello:
Lunedì 19 luglio, “Verso il Cinema Ritrovato” con Verso la vita (Les Bas-fonds) di Jean Renoir presentato da Nicolas Seydoux:
Dal 20 al 27 luglio: Il Cinema Ritrovato (sfoglia tutte le foto della XXXV edizione):
Venerdì 30 luglio: Lamerica presentato dal regista Gianni Amelio. Prima delle proiezione, il sindaco Virginio Merola, la vicesindaca Valentina Orioli e l’assessore Matteo Lepore celebrano il riconoscimento UNESCO ai Portici di Bologna come Patrimonio dell’umanità
Mercoledì 4 agosto: L’uomo che verrà presentato dal regista Giorgio Diritti, dal Cardinale Matteo Maria Zuppi e dall’attrice Greta Zuccheri Montanari
Sabato 14 agosto: serata di chiusura con Extraliscio – Punk da balera. Con la regista Elisabetta Sgarbi, l’aiuto-regia Eugenio Lio, Ermanno Cavazzoni, Loris Brini e Clemente Antonio (Polka Chinata), Bruno Malpassi, Leo Mantovani e Antonio Rezza.