Premio Luca De Nigris

 

 

Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, giunge alla sua ventitreesima il concorso dedicato ai video realizzati nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Emilia-Romagna, promosso dall’Associazione Gli Amici di Luca e Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
I film selezionati per questa edizione del Premio – in ricordo di Luca, figlio mio e di Maria Vaccari, studente del Liceo Minghetti di Bologna (che gli ha dedicato un’aula) e appassionato di cinema – sono 14 (7 per le primarie, 4 per le medie, 3 per le superiori) sui 24 arrivati, un numero inevitabilmente più basso e a causa della ‘sofferenza’ delle scuole in questi ultimi mesi.
Molti lavori sono legati al tema della pandemia e al modo in cui le ragazze e i ragazzi l’hanno vissuta e la stanno vivendo; non mancano però riferimenti ai temi del razzismo, della discriminazione e della violenza di genere, della ricerca di identità nell’età dell’adolescenza, con un occhio ai rischi legati all’influenza dei social media. Alcuni film delle scuole primarie sono realizzati in animazione, con tecniche tradizionali quali la stop motion e il disegno animato.
L’Associazione Gli Amici di Luca – che opera nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris (Ospedale Bellaria, Azienda Usl di Bologna), centro pubblico di assistenza e ricerca per giovani e adulti con esiti di coma e stato vegetativo – nel ringraziare Schermi e Lavagne per il continuo impegno profuso in un momento particolarmente difficile, intende ribadire con questa iniziativa il proprio impegno nelle scuole, anche attraverso ‘Diversimili: coma to community’, un progetto che si concluderà nel gennaio 2022 che si occupa di sensibilizzazione e integrazione attraverso l’uso delle arti espressive.
Anche quest’anno l’Associazione assegna alle tre scuole vincitrici altrettanti premi da 500 € da utilizzare per materiali e attività didattiche legate agli audiovisivi. Le scuole classificate al secondo e terzo posto riceveranno cofanetti Dvd delle Edizioni Cineteca di Bologna, oltre a una lezione sul linguaggio o la storia del cinema a cura di Schermi e Lavagne presso la Cineteca di Bologna.
Esprimiamo dunque anche quest’anno grande soddisfazione per un’iniziativa di eccellenza che si è consolidata nel tempo, con il merito di incentivare, valorizzare e promuovere i lavori svolti dalle scuole.

Fulvio De Nigris

Scuole Primarie

UN BICCHIERE PIENO DI B
Scuola Rita Bonfiglioli – Istituto Comprensivo di Minerbio
Classe: 4aB
Referenti progetto: Carlo Baruffi, Mirella Bellosi
Animazione realizzata con la tecnica del disegno in fase, in cui oggetti, animali e personaggi si trasformano progressivamente in coloratissime cose che iniziano con la lettera B.
Durata: 2’

LA CLASSE
Scuola Raffaello Sanzio – Istituto Comprensivo 9 Bologna
Classe: 4aC
Referente progetto: Francesca Foscolo
Durante una lezione un’alunna in difficoltà viene sostenuta e aiutata dalle compagne e dai compagni di classe.
Durata: 1’

IGGY L’ARCHITETTO
Scuola Mäder – Istituto Comprensivo 4
Bologna
Classe: 5aA
Referente progetto: Chiara Barbieri
Giocare con i materiali e manipolare gli oggetti con fantasia sono ottime risorse per affrontare le difficoltà della vita. Realizzato in cut out animation a partire dall’omonimo albo illustrato di Andrea Beaty.
Durata: 4’

IMBOTTIGLIAMENTO
Scuola Pietro Bertolini – Direzione didattica Zola Predosa
Classe: 5aA
Referente progetto: Patrizia Dardi
Nella cantina del nonno tutta la famiglia di Lorenzo partecipa alle diverse fasi dell’imbottigliamento del vino, fino alla tappatura.
Durata: 1’

LA LEGGENDA DELLA TORRE ASINELLI
Scuola Mäder – Istituto Comprensivo 4, Bologna
Classe: 2aA
Referente progetto: Mariella Di Liddo
Realizzato interamente in animazione stop motion, il corto racconta l’antica leggenda legata alla costruzione della Torre degli Asinelli.
Durata: 2’

IL LIBRO
Scuola Raffaello Sanzio – Istituto Comprensivo 9 Bologna
Classe: 4aC
Referente progetto: Francesca Foscolo
Il ritrovamento di un libro diventa un magico momento di condivisione tra compagni di scuola.
Durata: 1’

PASSO DOPO PASSO
Scuola Madre Teresa di Calcutta – Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Reggio Emilia
Classi: 4aA e 5aB
Referente progetto: Lucia Levrini
Un documentario sul tema dell’esplorazione del mondo per tracciare nuove strade.
Realizzato a partire dal lavoro in classe sulla cartografia, reale e immaginaria.
Durata: 10’

Scuole Secondarie di Primo Grado

CHI SONO?
Scuola Alfredo Oriani – Istituto Comprensivo Corso Matteotti (Alfonsine)
Classe: 3aC
Referente progetto: Letizia Perrone
L’adolescenza è il periodo della transizione dall’infanzia all’età adulta. Fabio sta vivendo questo delicato momento di passaggio con tutte le difficoltà che esso comporta.
Durata: 12’

GIALLO DIVINO
Scuola Alfredo Oriani – Istituto Comprensivo Corso Matteotti (Alfonsine)
Classe: 2aA
Referente progetto: Letizia Perrone, Monica Cacciatore
Cosa lega un ordinario compito scolastico alla morte di un ricco imprenditore? Riusciranno la brillante detective Jones e il suo aiutante a risolvere il caso?
Durata: 16’

SE QUESTO È UN UOMO
Scuola Alfredo Oriani – Istituto Comprensivo Corso Matteotti (Alfonsine)
Classi: 3aA, 3aB, 3aC, 3aD
Referente progetto: Letizia Perrone
A partire dall’analisi svolta in classe della celebre poesia di Primo Levi, gli studenti si interrogano sull’attualità di quelle parole e sulla loro eco nelle immagini delle odierne stragi in mare dei migranti.
Durata: 3’

UNA SITUAZIONE INASPETTATA
Testimonianze e racconti di quarantena della 3aD
scuola Alfredo Oriani – Istituto Comprensivo Corso Matteotti (Alfonsine)
Classe: 3aD
Referenti progetto: Letizia Perrone, Patrizia Contarini
L’emergenza Covid ha cambiato le abitudini dei ragazzi, che da un giorno all’altro non hanno più potuto frequentare la scuola, gli amici, le palestre. Un racconto di giornate reinventate e nuove passioni scoperte.
Durata: 12’

Scuole Secondarie di Secondo Grado

GENESI
Liceo Laura Bassi (Bologna)
Classe: 2a F
Referenti progetto: Anna Conti, Roberto Guglielmi
Una lezione di storia innesca una discussione tra compagni di classe sui pregiudizi di genere legati
all’abbigliamento. Una festa diventa l’occasione per i ragazzi di liberarsi dalle paure e affermare le proprie identità.
Durata: 10’

NON È FRANCESCA
Liceo Laura Bassi (Bologna)
Classi: 3aG, 4aG, 5aG
Referenti progetto: Eugenia Bernardi, Roberto Guglielmi
Una scritta sessista sul muro del bagno innesca un accesso dibattito tra compagni di scuola che porterà alla consapevolezza che nessuno è libero dai pregiudizi.
Durata: 6’

SPECCHIO DELLE MIE BRAME
Liceo Laura Bassi (Bologna)
Classe: 1aG
Referente progetto: Lucia Lanzarini
I ragazzi raccontano la fatica di crescere nella società delle immagini, spesso false, distorte e stereotipate proposte dai social media.
Durata: 19’