Nel programma della 27ª edizione del Festival degli esordi, alcuni imperdibili appuntamenti a ingresso libero:

 

Il cinema italiano oggi
LE SCUOLE DI CINEMA IN ITALIA
Sabato 30 ottobre, ore 15.00 – Sala Scorsese

In un momento in cui la formazione e l’istruzione passano per agenzie diverse, specie nel campo dello spettacolo, con continue innovazioni e con la mancanza di un canone condiviso di gusti e di sensibilità, le scuole di cinema si trovano a vivere un ruolo nel contempo più centrale e più incerto. Da un lato, la trasmissione artigianale dei saperi, le ‘botteghe professionali’, il mondo del cinema come universo chiuso non sono più un meccanismo funzionante, dall’altro, i metodi e gli scopi dell’educazione visiva devono confrontarsi con un’esposizione alle immagini (non solo alla loro fruizione, ma alla loro produzione) che comincia già dall’infanzia. Attraverso le esperienze di alcune scuole di cinema italiane e straniere, si metteranno a fuoco la situazione presente e le prospettive future del rapporto con le nuove generazioni in merito alla trasmissione del patrimonio culturale e alla formazione di uno sguardo critico sul mondo circostante.
Intervengono Leonardo Di Costanzo (Ateliers Varan, Parigi), Marta Donzelli (CSC) e Antonio Medici (Scuola Gian Maria Volonté)
Conducono Gian Luca Farinelli ed Emiliano Morreale

Guarda il video dell’incontro

*

Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
E-R CINEMA: IL CINEMA CHE VERRÀ
Incontro con autori e produttori
Giovedì 28 ottobre, ore 15 – Sala Scorsese

Un dialogo a più voci con autori e produttori emiliano-romagnoli o che lavorano in Emilia-Romagna per fare il punto sul futuro prossimo del cinema nella nostra città e nella nostra regione.
Intervengono: Giampaolo Bigoli, Lorenzo Cioffi, Giulia Giapponesi, Stefano Migliore, Paolo Muran, Matteo Parisini, Andrea Romeo, Paolo Rossi Pisu
Conduce Fabio Abagnato (responsabile Film Commission Emilia-Romagna)

*

Dalla pagina allo schermo: scrivere per il cinema
INCONTRO CON MARCO PETTENELLO
Sabato 30 ottobre, ore 11.00 – Sala Scorsese

Nel 2021 ha ottenuto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura non originale di Lontano lontano, scritta con il regista Gianni Di Gregorio. Padovano, classe 1973, Marco Pettenello muove i primi passi nella scrittura per il cinema accanto al concittadino Carlo Mazzacurati, di cui firma La lingua del santo, La giusta distanza, La passione e l’ultimo La sedia della felicità. Nel 2007 vince il Premio Solinas insieme ad Andrea Prandstraller con Nudi alla meta, poi diventato Non è mai colpa di nessuno. Collabora, tra gli altri, con Andrea Segre, Silvio Soldini, Francesco Lagi, Matteo Oleotto, Francesco Patierno, Duccio Chiarini, Antonio Padovan. La commedia con venature malinconiche ereditata dal maestro Mazzacurati si affianca a una spiccata sensibilità nel sondare la realtà della provincia italiana, il Nordest in particolare, come crocevia di tensioni sociali e umane. Pettenello si è cimentato anche con la televisione e attualmente sta scrivendo con Alice Rohrwacher la serie Ci sarà una volta.
Conduce Marco Spagnoli (critico e direttore del “Giornale dello Spettacolo”)

*

I mestieri del cinema
LA SOLITUDINE DEL MONTATORE
Domenica 31 ottobre, ore 11.00 – Sala Scorsese

Il montaggio è stato forse il primo mestiere del cinema ad essere investito dalla rivoluzione digitale, quando ancora si girava in pellicola, e nell’ultimo anno e mezzo, è stato quello che meno ha risentito del lavoro a distanza. Ma il montaggio è anche il campo in cui tecnologia e memoria s’incontrano, in cui il cinema mostra un rapporto con la propria materia e la propria storia. I filmati d’archivio si presentano come un passato che arricchisce le immagini presenti e dà loro profondità. Le pratiche di rimontaggio e campionamento che caratterizzano il web costruiscono un paesaggio di frammenti che in maniera intensa, anche se inconscia, si deposita negli occhi degli spettatori. Come dare senso, oggi, al racconto del cinema? Come raccontare una realtà fatta anzitutto di immagini?
Incontro con Paolo Cottignola, Carlotta Cristiani, Giorgio Diritti, Sara Fgaier, Pietro Marcello e Cristiano Travaglioli
Conducono Gian Luca Farinelli ed Emiliano Morreale

Guarda il video dell’incontro

*

In collaborazione con Anica
INCONTRO CON I REGISTI
Tutti i giorni del festival, ore 19.00 – Biblioteca Renzi

Incontri con gli autori dei film selezionati nelle diverse sezioni del festival in collaborazione con Cinefilia Ritrovata.